Canali Minisiti ECM

Udito a rischio per 3 miliardi di videogamers nel mondo

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 18/01/2024 14:52

Lo afferma una revisione sistematica delle prove disponibili, pubblicata sulla rivista BMJ Public Health

Gli amanti dei videogame di tutto il mondo, che nel 2022 erano stimati in più di 3 miliardi complessivi, potrebbero rischiare la perdita irreversibile dell'udito e/o l'acufene - ovvero il ronzio persistente nelle orecchie - secondo una revisione sistematica delle prove disponibili, pubblicata sulla rivista BMJ Public Health. 

Condotto da Lauren Dillard, della Medical University of South Carolina a Charleston, lo studio su oltre 50.000 persone suggerisce che i livelli sonori riportati spesso si avvicinano o superano i limiti di sicurezza consentiti. Secondo i ricercatori è necessario intensificare gli sforzi di salute pubblica per aumentare la consapevolezza. Mentre cuffie, auricolari e locali con la musica (ad esempio le discoteche) sono riconosciuti come fonti potenzialmente dannose per i livelli sonori, si è prestata poca attenzione agli effetti dei videogiochi, compresi gli e-sport, sulla perdita dell'udito, affermano i ricercatori. I giocatori spesso giocano a livelli sonori esagerati e per diverse ore di fila. I ricercatori hanno esaminato database alla ricerca di studi rilevanti e letteratura scientifica in inglese, spagnolo o cinese.

pubblicità

La revisione include 14 studi provenienti da 9 paesi in Nord America, Europa, Asia del Sud-Est, Asia e Australasia, con un totale di 53.833 persone coinvolte. La diffusione del gioco è compresa tra il 20% e il 68 % dei giovani e due studi sudcoreani riportano una prevalenza di utilizzo dei centri di gioco intorno al 60%. Gli autori concludono che i livelli giornalieri di esposizione al suono di questi videogiochi sono vicini ai livelli massimi di esposizione sonora. Sebbene i dati a disposizione siano limitati, i ricercatori suggeriscono che alcuni giocatori, in particolare quelli che giocano frequentemente e ai livelli sonori medi descritti dagli studi inclusi nella revisione, superano probabilmente i limiti di esposizione sonora consentiti e quindi hanno abitudini di ascolto non sicure, che potrebbero metterli a rischio di sviluppare perdita dell'udito permanente e/o acufene.
   
  

Commenti

I Correlati

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ti potrebbero interessare

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Il bambino è stato sottoposto al trattamento al Children Hospital di Philadelphia ed è divenuto la prima persona a ottenere la terapia genica per sordità congenita

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”